Consulenza psicologica per l’adulto, percorsi genitorialità, supporto e psicoterapia individuale e di gruppo per adulti e adolescenti, gestione dello stress e tecniche di rilassamento, EMDR, Mindfulness.

Disturbi e sintomi psicologici: che cosa sono, come riconoscerli, come superarli. Leggi gli articoli.
Relazione genitori-figli, educazione, apprendimento e maturazione. Leggi gli articoli.
Relazioni, autostima, comunicazione, abitudini: come migliorare la nostra qualità di vita. Leggi gli articoli.
Approcci e teorie psicologiche, psicologia ed arte, cinema, sogno. Leggi gli articoli e le recensioni.
5 buoni motivi per iniziare un percorso terapeutico
Ci sono numerosi motivi per cui iniziare una psicoterapia o un’analisi può essere una buona scelta: conoscersi, accettarsi, cambiare, amarsi e amare, lavorare, creare…di seguito 5 buoni motivi generali per intarprendere un percorso.
Il mio approccio integra metodi, tecniche e strumenti delle terapie di nuova generazione (Mindfulness, Tecniche esperienziali e Schema Therapy, EMDR, lavoro corporeo e senso-motorio, Self-Kindness e Compassion); mira ad una comprensione profonda dell’esperienza personale e allo stesso tempo promuove il cambiamento attivo, lavorando sia sugli ostacoli ed i blocchi della persona, sia sulle risorse disponibili.
…il cuore e l’azione.
Il Cliente, stringendo un’alleanza con lo psicologo, ha a disposizione un luogo protetto e senza giudizio dove poter scoprire ed essere chi realmente è, dove riappropiarsi di parti di sé nascoste o inesplorate. La stanza e la relazione terapeutiche possono diventare un “palco scenico” dove poter dar corpo e voce a tutte le parti di sé, una “palestra” dove poterle allenare, un “laboratorio” dove potersi sperimentare, un’ “ampolla alchemica” dove possono avvenire processi di cambiamento.
La Gestalt Analitica pone l’accento sulla mindfulness, cioè, sulla consapevolezza di sé nel momento presente: di cosa sentiamo, di come ci rapportiamo all’altro e alla vita, di come la blocchiamo, di cosa evitiamo. Si mira capire come ci rendiamo infelici o insoddisfatti, oltre al perchè, e come mobilitarci per cambiare, senza giudizio e con gentilezza verso se stessi.

Giorgia Gattari, psicologa psicoterapeuta a Civitanova Marche
“Sono un uomo: dell’essere umano nulla reputo a me estraneo” – Terenzio
La mia passione per la psicologia risale almeno a quando avevo dodici anni, quando decisi che avrei voluto capire gli altri e fare la psicologa. Allora mia madre mi regalò il mio primo libro di Freud: forse un po’ troppo ambizioso per una dodicenne, ma che avrei rispolverato qualche anno dopo, durante i mei studi universitari.
Ho da sempre una naturale propensione ed un vivo interesse a comprendere le persone, tanto nella loro unicità, che nei modelli tipici di comportamento, piùttosto che a rinchiuderle in delle categorie di giudizio. Guardo le cose attraverso la lente della complessità.
Desidero lavorare attraverso la relazione di aiuto e credo nella umana possibilità di crescita e di cambiamento, laddove vi siano motivazione, consapevolezza e senso responsabilità.
Le mie competenze e conoscenze in ambito psicologico, messe in campo all’interno di una relazione di fiducia e di alleanza terapeutica con il mio cliente, possono favorire quei processi di cambiamento che conducono ad un maggiore benessere e ad una migliore qualità della propria vita.